LUMINITA TARANU

BIOGRAFIA E MOSTRE

Luminiţa Ţăranu nasce a Lugoj, Romania, nel 1960. Si diploma nel 1985 all’Accademia di Belle Arti “Nicolae Grigorescu” di Bucarest con Octav Grigorescu. Titolo equivalente rilasciato dall’Accademia di Belle Arti di Bologna nel 1993.

 

Dal 1987 vive e lavora in Italia.

 

Il filo conduttore del suo percorso artistico è la “metamorfosi” che diventa anche metodo di lavoro e di ricerca sia in forma grafica e pittorica, sia nella costruzione delle istallazioni megaoggettuali, digitali e performance. Partendo dall’idea che il suo lavoro riflette un “attraversamento” geografico e temporale in costante trasformazione evolutiva e dialettica, l’artista lavora sul concetto del tempo attraverso la memoria soggettiva e la memoria oggettiva, sul filo connettivo tra l’antico e il contemporaneo, interpretando la materia archeologica, da anni al centro della sua ricerca.

 

Altri concetti sui quali ha lavorato sono: le tavole anatomiche; il rapporto postclassico tra il corpo umano dal punto di vista anatomico e il corpo umano come opera d'arte; le strutture; le evocazioni mentali e materiche che fanno riferimento al valore evocativo del corpo umano e al rapporto tra il valore spirituale storico-simbolico e il valore evocativo delle materie che lo raffigurano; l’inserimento di restauro, che attribuisce alla sua opera la dimensione astratta del tempo attraverso un atto controllato di distruzione parziale e il suo recupero attraverso il trattamento delle lacune-mancanza; l’attuale problema della crisi ambientale; il recupero dell’equilibrio e dei valori; il rapporto uomo-natura; il concetto di multiculturalità.

 

Premi:

 

1987: Vince la Borsa Nazionale dell'Unione degli Artisti Plastici della Romania per disegno, incisione e litografia.

 

1996: Medaglia d’argento “Città di Sulmona” al XXIII PREMIO SULMONA, Rassegna Internazionale di Arte Contemporanea, per l’opera “SUPERSLIDE n. 29”- Palazzo della Annunziata, Sulmona, Abruzzo.

 

2012: Menzione speciale della critica per l’installazione pittorica “metafora gruppo centrale Y + particolare centrale + particolare inferiore" alla Rassegna Internazionale Premio Lìmen Arte - Museo Enrico Gagliardi, Vibo Valentia.

 

2013: “COWMAN of the world” - progetto selezionato al concorso per la manifestazione inaugurale del nuovo museo delle scienze MUSE di Trento, progettato dall’Arch. Renzo Piano.

 

2018: "Premio di Eccellenza" del Governo Romeno "100 per il Centenario" (10 personalità romene in Italia), per l'attività artistica svolta in Italia e nel mondo, consegnato da MPRP - Ministero dei Romeni di Tutto il Mondo e dall’Ambasciata di Romania in Italia, all’Accademia di Romania in Roma.

 

2020 Premio Speciale per l’Artista Straniero al XXXXVII PREMIO SULMONA, Rassegna Internazionale di Arte Contemporanea, per l’opera “PICTA MANENT 2020”, Museo Civico Diocesano Santa Chiara, Sulmona (AQ), Abruzzo.

 

Sue opere si trovano nelle collezioni permanenti dei musei:

 

MAGI’900 - Museo delle Generazioni Italiane del ‘900 G. Bargellini, Pieve di Cento (BO); Museo Civico Tuscolano “Scuderie Aldobrandini”, Frascati (RM); Museo di Storia e Arte Contemporanea e Sacra di Blaj (Romania); Museo e Archivio della Biblioteca Statale del Monumento Nazionale Abbazia “San Nilo”, Grottaferrata (Roma); Centro di Documentazione, Ricerca e Promozione Constantin Brâncuși, Targu Jiu (Romania); Museo della Fondazione “Casa di Dante in Abruzzo”, Torre De’Passeri (Pescara); Collezione Permanente dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia; Museo di scultura “Pianetta Azzurro” di Alba Gonzales, di Fregene (Roma); Museo Civico di Arte Contemporanea di Chiaravalle Centrale (Catanzaro);  Museo di Arte Contemporanea - Pinacoteca di Teora (Avellino).

 

Opere in collezioni private in Italia e USA.

 

Hanno scritto sul suo lavoro critici e storici di arte moderna e contemporanea: Alessandro Masi, Giorgio Di Genova, Alberto Dambruoso, Mario de Candia, Simonetta Lux, Grigore Arbore Popescu, Barbara Martusciello, Stefania Severi, Arnaldo Romani Brizzi, Ivana D’Agostino, Maurizio Vitiello, Ionel Bota, Cinzia Folcarelli, Federica Di Castro, Adrian Guța.

 

E’ iscritta all’Albo degli Artisti Italiani ed Europei.

 

Ha realizzato numerose mostre personali in musei pubblici e privati, partecipando a altrettante collettive in musei, spazi pubblici e gallerie, in Italia e all’estero.

 

Tra le mostre personali più importanti:  

 

2024 - 2023 “Columna mutãtio - LA SPIRALE”, Museo Nazionale Romano - Terme di Diocleziano, Chiostro piccolo della Certosa di Santa Maria degli Angeli, Roma. Promossa dal Ministero della Cultura, dalla Direzione Generale Musei, dal Museo Nazionale Romano e dall’Ambasciata di Romania in Italia. Testo critico di Alessandro Masi, critico e storico dell’arte, Segretario Generale della Società Dante Alighieri. Progetto grafico e di allestimento opera Arch. Pietro Bagli Pennacchiotti. Catalogo bilingue Gangemi Editore.

 

Fotografie di Sebastiano Luciano.Traduzioni in inglese dell’Arc. Lorenzo Bagli Pennacchiotti.

 

2022 “ITINERARIA” - Museo Civico Umberto Mastroianni, Marino (RM). Testo critico nel catalogo di Alessandro Masi. Con il patrocinio dell’Ambasciata di Romania in Italia e l’Accademia di Romania in Roma.

 

2022 “Notte dei Musei a Roma”, “METAMORFOSI” mostra personale all’Ambasciata di Romania in Italia (dal 14 maggio al 20 settembre 2022).

 

2021 “METAMORFOSI - ITINERARIA PICTA. Fregio - Project room” - all’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, nella Nuova Galleria IRCRU e nella Piccola Galleria. Testi critici nel catalogo di Grigore Arbore Popescu e Simonetta Lux.

 

2017 - 2018 “Columna mutãtio - LA SPIRALE”, Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali, Roma. Promossa dall’Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica Roma Capitale - Sovrintendenza Capitolina per i Beni Culturali, Musei in Comune di Roma Capitale, Zètema Progetto Cultura. Progetto di rappresentanza dell’Ambasciata di Romania in Italia. Testo critico di Alberto Dambruoso. Progetto grafico e di allestimento opera Arch. Pietro Bagli Pennacchiotti. Catalogo trilingue Palombi Editori. Fotgrafie Sebastiano Luciano. Dal 28 novembre 2017 al 18 novembre 2018.

 

2016 “Metamorfosi”, Spazio COMEL Arte Contemporanea, Latina.

 

2014/2013 “Columna mutãtio - ITINERARIA PICTA, Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali, Roma. Parte artistica contemporanea della mostra Arte, Tracciati, Transmedia. Omaggio alla Colonna di Traiano. Promossa dall’Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con la collaborazione dell’University of Arkansas e i servizi museali di Zètema Progetto Cultura. Progetto di allestimento Arch. Pietro Bagli Pennacchiotti. Dal 6 dicembre 2013 al 10 marzo 2014.

 

2006 "Metamorfosi - IL MONDO A COLORI”  a cura di Mario de Candia - Accademia di   Romania in Roma e l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia.

 

2004 “METAMORFOSI - EVOCAZIONI” a cura di Mario de Candia - Accademia di Romania in Roma e Palazzo Borghese, Monte Porzio Catone (RM).

 

2002 "metamorfosi percorsi" - Museo “MAGI ’900” - Sala ospiti, Pieve di Cento (BO). A cura di Giorgio Di Genova. 

 

2002 "doppio4verso" - bipersonale - Galleria degli Archi, Polo Museale Comunale “Scuderie Aldobrandini”, Frascati (RM).

 

1991 "Dipinti e Superdiapositive" a cura di Barbara Martusciello - Galleria Yanica, Roma. 

 

1991 "Pittura, grafica e oggetto"- Accademia di Romania in Roma.  

 

1990 "Metamorfosi"- Palazzo Valentini, Terme di Traiano, Roma. 

 

1988 "Trittico” a cura di Giorgio di Genova: Centro Luigi Di Sarro, Roma; Galleria Atelier, Carrara; Palazzo Rospigliosi, Zagarolo (RM).  

 

1987 “Disegni e litografie”- Palazzo Rospigliosi, Zagarolo (RM).

 

1987 “Disegni e litografie” - Palazzo Borghese, Monte Porzio Catone (RM).

 

Tutti gli allestimenti delle mostre personali sono state curate dall’Arch. Pietro Bagli Pennacchiotti.

 

Dal 2007 al 2011 ha realizzato per la comunità di Monte Porzio Catone il nuovo stendardo della Confraternita del S.S. Sacramento, il più grande in Europa (2 tele libere di dimensioni 2,85x4,25 m) testo curato da Stefania Severi. E esposto nel Duomo San’ Gregorio Magno.

 

Tra le mostre collettive più importanti:  

 

2024 “LUCE”, Universita Telematica eCampus, Roma. A cura di Cinzia Folcarelli.

 

2023 “In direzione ostinata e contraria”, VII Esposizione delle Arti Contemporanee in memoria del critico e lo storico dell’arte moderna e contemporanea Giorgio Di Genova, da lui ideata, organizzata da Premio Centro al Palazzo Chigi Albani, Soriano nel Cimino (VT).

 

2022 “Progetto #EX_TRA del Gruppo Pouchain”, colettiva in plain air sui ponteggi delle facciate in restauro dei palazzi del Centro Storico di Roma. Presente con l’opera DEI e SCRITTURE su più facciate.

 

2022 “Factory 2”, RespirArt Gallery, a cura dell’Arch. Berardo Montebello. Testi nel catalogo di Maurizio Vitiello e Sara Regimenti.

 

2021 “Arte per AIL – Cosenza”, Villa Rendano, Cosenza, a cura dell’Avv. Ornella Nucci, Presidente dell’AIL, Enzo Le Pera e Maurizio Vitiello. Conclusa con l’asta di beneficienza il 30 giugno 2021.

 

2020 “47° Premio Sulmona - Rassegna Internazionale di Arti Visive “Gaetano Palozzi", Polo Museale Civico Diocesano, Sulmona (AQ), Abruzzo. Ha partecipato alle edizioni del Premio Sulmona: 2019, 2015, 2014, 2013, 2012, 1996.

 

2020 “DomaniInArte, virtual contest - “atelier artistico”, curata e promossa dalla Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale, Assessorato alla Crescita Culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.

 

2020 “QuintettI d’arte” collettiva online a cura di Giorgio Di Genova e Carla Guidi, inaugurata nel periodo di isolamento per l’emergenza sanitaria per COVID 19.

 

2020  “Segni, spessori, forme e materie”, Castello di Santa Severa (Lazio), Sala Pyrgi.

 

2019 “Splash! Un tuffo nell’Eros”, Le Scuderie del Palazzo Chigi Albani, Soriano nel Cimino (VT). A cura di Giorgio Di Genova.

 

2018 “Una Stanza tutta per Sé - Sguardi femminili nell’arte contemporanea”. Museo Civico Tuscolano Scuderie Aldobrandini, Frascati. A cura di Eloisa Saldari.

 

2017 “Dante e l’Antica Roma”, a cura di Giorgio Di Genova, Fondazione Casa di Dante Alighieri in Abruzzo, Palazzo Aurum, Pescara.

 

2017 ”ContemporaneaMente”, Polo Museale Comunale Scuderie Aldobrandini, Frascati.

 

2017 “Frammenti di Luce e Colore”, a cura di Cinzia Folcarelli - Università Telematica E-Campus, Roma.

 

2015 ”Percorsi d’Arte in Italia 2015”, a cura di Giorgio Di Genova. Mitreo Iside, Centro di Arte Contemporanea, Roma.

 

2013 “Dante e le donne del Paradiso” a cura di Giorgio Di Genova. Fondazione Casa di Dante Alighieri in Abruzzo - Palazzo Aurum, Pescara.

 

2012 “Rassegna Internazionale Premio Lìmen Arte 2012” a cura di Giorgio Di Genova. Museo Enrico Gagliardi, Vibo Valentia.

 

2010 Biennale internazionale di stampa “encres et papiers”- Palazzo Comunale di Saint-Mandé, Parigi.

 

2009 “Venite adoremus” a cura di Stefania Severi. V Edizione. “Chiesa degli Artisti”, Roma.

 

2005 “Lillith” - Internazionale di arte Contemoranea, a cura di Maria Luisa Trevisan - Polo Museale Comunale Scuderie Aldobrandini, Frascati.

 

        "Tusculanae e Tusculani" - Polo Museale Comunale Scuderie Aldobrandini, Frascati, tutte le edizioni: 2010, 2009, 2008, 2007, 2005, 2002. 

 

2001 “Cari artisti vicini e lontani”, Polo Museale Comunale Scuderie Aldobrandini, Frascati.

 

1991 "ARTAE" a cura di Achille Bonito Oliva: Zona Congressi, Ferrara; Circolo degli artisti, Roma; Chiesa Sconsacrata S. Carpoforo, Milano.

 

1995 “Itinerari d’arte” a cura di Lidia Reghini di Pontremoli, Festival a Tarquinia.

 

1989 “Triennale Internazionale d’Arte Sacra” a cura di Giorgio Di Genova. Castello Trecentesco di Celano.

 

1995 "Viaggio in Monte Porzio Catone", a cura dell’Arch. Pietro Bagli Pennacchiotti.

 

1992 "Materiali romani" a cura di Federica di Castro - Accademia di Romania in Roma.

 

1992 International Impact Art Festival - Kyoto, Municipal Museum of Art, Giappone.

 

1991"Continuità del pluralismo" a cura di Arnaldo Romani Brizzi. Palazzo degli Alessandri, Viterbo.

 

 1987 Salone Internazionale per incisione - Lodz, Polonia.

 

1987 Rassegna Repubblicana di pittura, scultura e grafica - Sala Dalles, Bucarest.

 

1987 Simposio degli artistici e critici - "Sibiu '87",  Romania.

 

1987 "Disegni e litografie”, tripersonale a cura di Adrian Guta, Galleria "Atelier 35" Bucarest.

 

1986 “Il Ponte” - internazionale di incisione - Edmonton, Ontario, Ottawa, Canada.

 

1986 “Salone Repubblicano per la grafica” - Sala Dalles, Bucarest.

 

1986 Salone Municipale di Arte Contemporanea – Sala Dalles, Bucarest.

 

1985 “Anno internazionale della gioventù”- Edimburgo, Inghilterra.   

e1ac0988c8a302c36b3d822b7841f4b2e333e3b3
6faeb683f93aab03785de41bc60656d62a82aaf3
a9f1d886127e9a99c5270ce44302ae8e2863e471

1988 Mostra personale "METAMORFOSI", Palazzo Rospigliosi, Zagarolo (RM).    

 

Allestimento Arch. Pietro Bagli Pennacchiotti.  
2013 Disegni per "Columna mutatio - ITINERARIA PICTA", atelier Monte Porzio Catone (RM).
2017  Lavoro di preparazione dell'installazione "Columna mutãtio - LA SPIRALE", atelier.

C.V. Luminita Taranu_ approfondito.pdf

C.V. Luminita Taranu_English.pdf